Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 13.5 km
  • Dislivello: +/- 750 m
  • Durata: 7 h
  • Difficoltà: Medio (E)
  • Prezzo adulto: 15€
  • Prezzo bambino: 5€

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00 c/o parcheggio Stazione FFSS Brisighella

Sulle guglie rocciose e scintillanti del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola nidificano il Falco pellegrino e il Gufo reale, rapace simbolo del parco stesso. Cammineremo a fil di cresta, gettando lo sguardo in cielo, alla ricerca di questi maestosi predatori alati, raccontandone abitudini e svelando curiosità..

Partenza dalla Tenuta Cassano, si sale subito fino a Monte Mauro, transitando fino alla Pieve di S. Maria in Tiberiaco. Si prosegue fino alla sella di Ca’ Faggia e poi di nuovo in discesa fino al borgo de I Crivellari. Una nuova salita per ritornare all’estremo opposto della Sella di Cà Faggia e poi in leggera discesa sul famoso Crinale delle Vedove, fino ad intercettare la strada sterrata che riporta alle auto.

Lungo il percorso cammineremo a ridosso delle pareti rocciose dove Falco pellegrino e Gufo reale nidificano e si appostano per le loro battute di caccia..

L’escursione è patrocinata dal Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola e fa parte del programma escursionistico primavera-estate 2024 “A piedi nel parco della Pietra di Luna”, consultabile sul sito del Parco stesso.

N.B. Il percorso è fortemente sconsigliato a chi soffre di vertigini per via della presenza di diversi tratti esposti

ITINERARIO: Tossignano – Passo della Prè – Cà Budrio – Banzole – Tossignano

PASTO: Al sacco 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking impermeabili, pantaloni preferibilmente lunghi, pile leggero, giacca impermeabile o k-way, cappellino o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, torcia elettrica o pila frontale (solo per escursioni serali/notturne), zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione