Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello: +/- 700 m
  • Durata: 7 h
  • Difficoltà: Medio (E)
  • Costo adulto: 15 €
  • Costo bambino: €

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00

Trekking di fine giugno nel Parco Regionale del Corno alle Scale.

Il punto di ritrovo sarà il celebre santuario di Madonna dell’Acero: da lì percorreremo poche centinaia di metri su asfalto per raggiungere il centro visita del Parco e salire per la comoda strada forestale che si sviluppa su ampio rimboschimento. Un cartello ci ricorda che la strada ora devia verso sud, salendo decisamente portandoci oltre il limite degli alberi. Una bellissima prateria alpina (anche se siamo ancora in appennino!) ci accoglie e ci indica la via per la vetta del Monte La Nuda. Dopo le foto di rito scendiamo decidi verso il Passo del Vallone (occhio a chi soffre di vertigini!) e poi per la bellissima e ampia Valle del Silenzio. Un ameno sentierino a ridosso del torrente ci conduce al Rif. Cavone, dove potremo pranzare.

Terminata la pausa potremo scendere per un ripido e ombreggiato sentiero verso le famosissime cascate del Dardagna (in realtà un complesso sistema di salti distribuito su più punti lungo il torrente Dardagna). Una comoda e larga pista forestale ci riconduce al santuario che potrà essere visitato in tutta calma.

ITINERARIO: Madonna dell’Acero – Monte La Nuda – Passo del vallone – Rif. Cavone – cascate Dardagna – Madonna del’Acero

PASTO: c/o Rif. Cavone

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarpe da trekking – escursionismo, pantaloni lunghi, felpa o pile leggero, kway o giacca impermeabile / goretex, cappellino o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande calde (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione