Durante questa lunga escursione il tema principale sarà quello della Resistenza e dei Partigiani, che così duramente e tenacemente hanno combattuto fra queste montagne, spesso grazie all’aiuto delle popolazioni locali che, a discapito della loro stessa sicurezza, offrivano un tetto temporaneo, un fugace riparo dai rastrellamenti e dal fuoco nemico
Il ritrovo, e l’inizio del percorso, è all’agriturismo Il Poderone, qualche km prima di Campigna. La facile e larga strada forestale ci porta al podere Mandriacce e poi, salendo repentinamente, in direzione Poggio Palaio fino ad intercettare il Sentiero Natura. Saliamo ancora attraversando la storica abetina, lasciandoci alle spalle le conifere man mano che si sale, fino ad incontrare la faggeta e giungere al largo parcheggio dei Fangacci (a questo punto abbiamo già fatto parecchio dislivello).
Da ora si prosegue in falso piano fino al Rif. Fontanelle (dove il 13 aprile ’44 furono uccisi sei partigiani del distaccamento toscano delle Brigate “Garibaldi Romagna”) e poi si ridiscende fino al bivio che conduce a Pian del Grado, dove ci fermeremo per il pranzo al sacco. Fu proprio a Pian del Grado che nel gennaio-febbraio del 1944 si insediò la formazione partigiana che verrà poi denominata 8ª Brigata Garibaldi “Romagna”.
Il tracciato verso il punto di ritorno ormai è semplice: una larga strada forestale ci riporta in breve tempo di nuovo all’agriturismo Il Poderone, dove (per chi vorrà) potremo cenare a prezzo convenzionato.
La classificazione dell’itinerario indicata come “E-EE” (medio-difficile) è dovuta al fatto che è richiesto ai partecipanti un minimo di allenamento (considerato il dislivello e la lunghezza del percorso).
ITINERARIO: Punto Sosta Camper Fangacci – Rif. Fontanelle – Giogo di Castagno – Bivacco Sassello – Poggio Coloreto – Rif. Fontanelle – Punto Sosta Camper Fangacci
PASTO: Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo impermeabili, pantaloni lunghi (possibilmente impermeabili), pile, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/cappellino/bandana, occhiali da sole, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione