In questo weekend andremo ad ammirare i colori dell’autunno nel Parco Regionale del Corno alle Scale, toccando alcuni dei suoi punti più iconici: il Lago Scaffaiolo, il Corno alle Scale e Punta Sofia.
Partiamo dal parcheggio P3 alle Polle per scendere lungo il sentiero CAI e attraversare il Torrente Dardagna; da qui inizia una graduale e non troppo faticosa salita fino al Passo della Riva: ora si continua, in falso piano, verso il Passo della Riva e poi, con ripida salita, fino al Cinghio Sermidano, con un’ampia veduta sulla vallata dell’Ospitale e sul M.Cimone.
Giunti alla base del Monte Spigolino, anziché risalirne l’affilata cresta nord, percorriamo il sentiero CAI401 che solca il fondovalle, dandoci così l’opportunità di ammirare i vaccinieti e le praterie che caratterizzano questo tratto di appennino. Il comodo sentiero ci permette di arrivare al Lago Scaffaiolo e al Rifugio Duca degli Abruzzi, dove pranzeremo (il costo del pranzo andrà saldato in loco dai partecipanti).
Dopo la meritata pausa riprendiamo il cammino, all’ombra del Monte Cupolino e Monte Cornaccio, per giungere al Passo dello Strofinatoio: da qui, seguendo il segnavia CAI 129, raggiungiamo in successione Punta Giorgina, il Corno alle Scale e Punta Sofia (con l’iconica croce di ferro, visibile da ogni punto del Parco). Dopo le foto di rito, scendiamo per una traccia di sentiero fino al Rifugio delle Rocce e poi, sempre su segnavia CAI, ci ricolleghiamo alla strada forestale che ci riporta alle auto.
N.B. per questa escursione non è possibile utilizzare l’eventuale gratuità acquisita con la tessera escursioni.
ITINERARIO: Parcheggio Polle – Passo della Riva – Lago Scaffaiolo – Punta Sofia – Parcheggio Polle
PASTO: c/o Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, occhiali da sole/crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (almeno 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione