Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 9.7 km
  • Dislivello: +/- 380 m
  • Durata: 7 h
  • Difficoltà: Medio-Facile (T-E)
  • Costo adulto: 20 €

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00

In questo weekend di fine estate Romagnatrekking® vi porta al mare, per un ultimo tuffo della stagione!

Solcheremo i sentieri del Parco Naturale del Monte San Bartolo, con un itinerario che alterna tratti selvaggi ad ampie vedute panoramiche sull’Adriatico e sulle falesie a picco sul mare.

Partiremo dal delizioso paesino Fiorenzuola di Focara, per breve tour lungo stradine del borgo, già citato da Dante Alighieri nel XXVIII dell’Inferno.

Da qui percorreremo il tracciato (misto asfalto e sterrato) che conduce fino a Casteldimezzo, che attraverseremo. Usciti dal piccolo borgo si devia a destra e si imbocca il sentiero che conduce al famoso “Tetto del Mondo“, con una vista unica sul mare trasparente, sulle falesie da cui si sentono i richiami dei falchi pellegrini e sulla spiaggia sottostante. Terminato il tratto panoramico, in breve si giunge alla Baia di Vallugola dove potremo rilassarci con un bel bagno in mare o prendere il sole: non dimenticate telo e costume da bagno!

N.B. la spiaggia di Vallugola è attrezzata con servizio spiaggia, ombrelloni, lettini, docce e bar/ristorante dove poter pranzare.

Verso metà pomeriggio faremo ritorno alle auto attraverso un tracciato parzialmente diverso da quello dell’andata: saliremo per selvaggi ed intricati sentieri che si snodano sotto il Tetto del Mondo, alterneremo alcuni tratti di strada asfaltata, proseguiremo per via molto semplice, ma dalla vista mozzafiato, fino al piccolo paese di Casteldimezzo e poi, per strada già percorsa all’andata, fino a Fiorenzuola di Focara.

ITINERARIO: Fiorenzuola di Focara – Casteldimezzo – Baia Vallugola. A/R

PASTO: Al sacco  

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile leggero o camicia, giacca impermeabile/gore-tex, k/way, berretto/bandana, occhiali da sole/crema protettiva, costume da bagno + telo, zainetto sufficientemente capiente, acqua (almeno 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione