Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello: +/- 850 m
  • Durata: 6 h
  • Difficoltà: Medio (E)
  • Costo adulto: 25 €

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00

Escursione nel Parco Regionale Corno alle Scale, per osservare i caldi colori dell'autunno, camminando fra boschi misti, villaggi fantasma, castagneti e fossi pieni d'acqua.

L'itinerario ha inizio a Pianaccio (il paese natale di Enzo Biagi), nel pressi del ponte sul Fosso dei Bagnadori. Si sale, prima del ponte, lungo una stretta strada asfaltata con  seguendo il segnavia CAI 115. Quando la strada curva, l'itinerario prosegue invece per il sentiero che si mantiene sulla sponda sinistra del Fosso dei Bagnadori, fino a un guado situato poco oltre i fabbricati dell'acquedotto. Una volta passati sulla riva opposta, si sale decisamente attraverso il bosco incontrando un secondo guado e altri fossi laterali, prima di uscire su una traccia più ampia utilizzata come pista da esbosco. Seguendo a destra la traccia si sale verso un rimboschimento a conifere, oltre il quale si raggiunge la strada forestale che, prendendo a destra (sentiero CAI 123), conduce in breve al rifugio e quindi alla sella della Sboccata dei Bagnadori.

Ora si imbocca il sentiero CAI 125, che continua a salire tra pini, faggi e un rimboschimento recente; con un ultimo strappo si esce sulle praterie che rivestono la parte sommitale di Monte Grande, ormai a breve distanza dalla cima (1531 m). Da qui si prosegue per un tratto lungo il crinale mantenendosi sempre sul sentiero CAI 125, che più avanti si addentra nella faggeta. Una discesa con molte curve e brevi tratti pianeggianti conduce a un bel punto panoramico verso nord, oltre il quale si scende ancora per uscire infine nelle radure erbose che anticipano gli affioramenti rocciosi della Bocca delle Tese.

Qui si incontra, a destra, il sentiero CAI 151, che scende nel bosco alla sinistra del fosso fino al borgo di Fiammineda (un piccolo nucleo di case in pietra, ormai abbandonato) da dove parte una mulattiera, a tratti lastricata, che supera con un ponte il corso d'acqua e riconduce in breve a Pianaccio.

N.B. per questa escursione non è possibile utilizzare l'eventuale gratuità acquisita con la tessera escursioni.

ITINERARIOPianaccio - Sboccata dei Bagnadori - Monte Grande - Bocca delle Tese - Monte Pizzo - Fiammineda - Pianaccio

PASTO: Al sacco  

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, occhiali da sole/crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (almeno 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all'escursione