Mappa
Dati tecnici
- Lunghezza: 5.5 km
- Dislivello: +/- 200 m
- Durata: 2,5 h
- Difficoltà: Medio-Facile (T-E)
- Costo adulto: 15 €
- Costo bambino: 10 €
Orario & Punto Ritrovo
- Ritrovo ore: 13.30
-
N.B. Il punto del ritrovo esatto viene comunicato nel gruppo whatsapp dedicato all’escursione nei giorni immediatamente precedenti la ciaspolata.
In questa ciaspolata di pomeriggio ci avventureremo sul crinale più alto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, approfittando delle ore più calde e meno affollate delle giornata, per dare uno sguardo alle vallate di Romagna e Toscana… contemporaneamente!
La neve e le temperature di questi giorni renderanno il paesaggio ancora più suggestivo: i prati di Monte Falco ci accoglieranno con il loro candore, permettendoci di osservare la Romagna e la Toscana sotto di noi, mentre sullo sfondo sfilano le cime del Corno alle Scale o delle Dolomiti, visibili dal punto panoramico.
Romagnatrekking®, con le sue ciaspolate, vi offre un mix unico: neve fresca, competenza, sicurezza e buona compagnia. Troveremo neve fresca ad accoglierci e semplici sentieri per farci godere dei migliori panorami del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Non mancherà la possiblità di poter camminare anche fuori sentiero in mezzo ai faggi, per rendere ancor più divertente e avventurosa questa nostra ciaspolata. Insomma… non solo una passeggiata su ciaspole ma un’avventura totale nella Natura. Il tutto in massima sicurezza, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata.
Ti servono le ciaspole? Romagnatrekking® te le fornisce e te le fa trovare direttamente sul posto (indica l’opzione in fase di prenotazione)
Per chi invece vuole noleggiare le ciaspole in autonomia, può trovarle presso: Capo Nord Mountain Shop Forlì oppure Decathlon Faenza.
ITINERARIO: Il percorso verrà stabilito dalla Guida alla partenza dell’escursione, in funzione del livello neve e del meteo presente al momento.
PASTO: Non previsto c/o uno dei ristoranti della zona (in base alle disponibilità e capienza del momento)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo impermeabili, pantaloni lunghi (possibilmente impermeabili), pile, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, occhiali da sole, crema protettiva, torcia elettrica o pila frontale (solo per ciaspolate serali/notturne), zainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande calde (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti alla ciaspolata