Questa volta Romagnatrekking® vi porta al mare… o quasi!
In questo scampolo di fine estate solcheremo i sentieri del Parco Naturale del Monte San Bartolo, con un itinerario che alterna tratti selvaggi ad ampie vedute panoramiche sull’Adriatico e sulle falesie a picco sul mare… e lo faremo con una luce speciale!
Partiremo quando è ancora buio dal parcheggio sulla strada per Baia Vallugola, risalendo per i facili sentieri battuti che conducono al “Tetto del Mondo”, la distesa prativa che si trova a picco sulle falesie del Parco. Lì attenderemo che il sole ci venga a dare il buongiorno spuntando dietro al mare, poi faremo colazione.
Da qui percorreremo il tracciato (misto asfalto e sterrato) che conduce fino a Casteldimezzo e poi al delizioso paesino Fiorenzuola di Focara, per un breve tour lungo stradine del borgo, già citato da Dante Alighieri nel XXVIII dell’Inferno.
Usciti dal piccolo paese scenderemo per comoda (ma ripida) strada asfaltata fino alla spiaggia di Fiorenzuola per un paio d’ore di tuffi e bagni di sole.
Dopo esserci goduti la spiaggia (verso le 11 circa) risaliremo fino a Fiorenzuola e rifaremo il tragitto al contrario, imboccando il sentiero che conduce al famoso “Tetto del Mondo“, con una vista unica sul mare trasparente, sulle falesie da cui si sentono i richiami dei falchi pellegrini e sulla spiaggia sottostante. Terminato il tratto panoramico, in breve si giunge alla Baia di Vallugola dove termineremo il trekking.
N.B. la spiaggia di Vallugola è attrezzata con servizio spiaggia, ombrelloni, lettini, docce e bar/ristorante dove poter pranzare.
ITINERARIO: parch. Baia Vallugola – Tetto del Mondo – Casteldimezzo – Fiorenzuola di F. – Spiaggia, ritorno
PASTO: Non previsto
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarpe da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile leggero, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/bandana, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto. Costume da bagno e telo mare.
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione