Il programma primaverile delle escursioni di Romagnatrekking® inizia lontano dai monti, in un ambiente che rappresenta uno degli ultimi lembi di foresta planiziale, fra i meglio conservati del paese: il Bosco della Mesola. Gli alberi secolari di pino e leccio ci raccontano di una copertura forestale estesa, che copriva quasi tutta la pianura fino alla costa adriatica.
Partendo dall’ingresso del Bosco (biglietto di ingresso 1€/cad, non compreso nel costo dell’escursione) percorreremo gli stradelli ed i sentieri immersi nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, con la possibilità di avvistare fauna selvatica, fra cui il bellissimo Cervo della Mesola, sottospecie del Cervo nobile e ultimo esempio di cervide autoctono italiano.
Nel pomeriggio ci sposteremo nel paese di Mesola dove potremo visitare il Castello con il Museo del Cervo (biglietto di ingresso 3€/cad, non compreso nel costo dell’escursione)
Guida: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
ITINERARIO: Itinerari segnati all’interno del Bosco della Mesola
PASTO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking-escursionismo impermeabili, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca impermeabile/goretex, berretto/guanti/cappellino, occhiali da sole, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande calde (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
Iscriviti all’escursione