Romagnatrekking vi porta in terra emiliana, nel Parco Regionale del Corno alle Scale.
Ci ritroveremo al rifugio Cavone, per poi spostarci in pochi minuti all’attacco del sentiero. Cammineremo attraversando prati, boschi misti e rimboschimenti, fino a raggiungere il Passo della Riva. Ora un sentiero di crinale ci condurrà prima al Passo del Lupo e poi sulla cresta affilata del Monte Spigolino (occhio a chi soffre di vertigini!). Ora per un sentiero a mezza costa potremo scendere verso il Passo della Calanca a poi in sequenza giungere sulle sponde del Lago Scaffaiolo e al Rif. Duca degli Abruzzi (possibilità di pranzare in rif. per chi lo desidera).
Dopo aver pranzato si riparte, attorniati da immense distese di mirtilli, per raggiungere il Passo dello Strofinatoio: da qui per sentiero su roccia si sfila sotto Punta Giorgina per conquistare la vetta del Corno alle Scale e Punta Sofia.
Un comodo sentiero ci permetterà di raggiungere il Rif. delle Rocce e successivamente, per facile strada forestale, le auto lasciate alla partenza.
ITINERARIO: Le Polle – Passo della Riva – Monte Spigolino – Lago Scaffaiolo – Corno alle Scale – Le polle.
PASTO: Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarpe da trekking – escursionismo, pantaloni lunghi, felpa o pile leggero, kway o giacca impermeabile / goretex, cappellino o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande calde (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione