Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello: +/- 970 m
  • Durata: 7 h
  • Difficoltà: Medio-Difficile (E -EE)
  • Prezzo adulto: 15€
  • Prezzo bambino: 

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00 c/o Parcheggio IDRO Ecomuseo delle Acque

Escursione per gran parte fuori sentiero, lungo vecchi tratturi, in parte nascosti, fino a giungere all’altopiano di S.Paolo in Alpe dove, con un po’ di fortuna, potremmo avvistare i cervi durante il periodo del bramito, il potente richiamo utilizzato dai maschi riproduttori per costituire il proprio harem di femmine.

Si parte dal parcheggio di IDRO – Ecomuseo delle Acque per imboccare il Sentiero Natura di Ridracoli, che in poche decine di minuti ci porta all’attacco della traccia di sentiero che conduce al cosiddetto “Crinale della Vacca”, vecchia mulattiera (da percorrere solamente con Guida, per il tracciato non facilmente intuibile e ostico).

Si sale fino al crinale che ci offrirà una visione magnifica sul Lago di Ridracoli e sulle dorsali dei monti che le fanno da corona. Si giunge a San Paolo in Alpe dove potremo riposare al ristrutturato Bivacco (o poco più in là, alla chiesa anch’essa in fase di consolidamento).

Dopo il meritato riposo si scende nuovamente verso l’abitato di Ridracoli lungo il sentiero segnato  CAI, che tocca numerosi ruderi, silenziose sentinelle di un tempo passato. Giunti alla biglietteria dell diga si attraversa il grande parcheggi superiore e ci si incammina sulla restante parte del Sentiero Natura, lasciato in mattinata. SI toccano alcune delle case ristrutturate da Romagna Acque, con vista sul gran muro della Diga, per poi ridiscendere fino al famosissimo ponte a schiena d’asino, dove si affaccia quell che fu un tempo l’Osteria del Terrore, oggi ristrutturata e di un privato

ITINERARIO: Ridracoli – Crinale della Vacca – San Paolo in Alpe – Ridracoli 

PASTO: Al sacco 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking, pantaloni preferibilmente lunghi, pile leggero, giacca impermeabile o k-way, cappellino o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione