Passeggiata nelle prime colline forlivesi, immersi in un paesaggio in cui troveremo boschi, piante secolari, un fiume, vigneti, terreni coltivati e casale del 1800
!
La partenza del trekking sarà da Corte San Ruffillo, un borgo le cui origini risalgono al 1200, posto a a 250 metri sul livello del mare, poco sopra il borgo di Dovadola: da qui partiremo lungo una strada ben battuta che, successivamente diventerà una comoda sterrata. L’itinerario si sviluppa parzialmente sul fianco del monte che sovrasta il borgo fin quasi sulla cresta, toccando i ruderi del palazzo di Monte Agudo.
Il tracciato ricalca in parte il Sentiero Garibaldi, la famosa “trafila garibaldina”, la via che l’eroe dei Due Mondi seguì durante la fuga verso il Granducato di Toscana: si cammina sempre su comodi sentieri o stradelli di campagna volgendo lo sguardo un po’ verso la vallata di Predappio e un po’ verso quella del Montone.
Chiuderemo l’anello escursionistico nel primo pomeriggio, dove Sara ci accoglierà nella bellissima cornice di Corte San Ruffillo con una gustosa merenda (per chi lo desidera) a base di ciambella, torte, frutta secca, stuzzichi salati e a scelta un calice di vino o una bevanda calda (costo 15€/cad, da saldare in loco)
Inoltre, dalle 14.30 alle 16.00, per chi vuole concedersi una pausa di meritato relax, è possibile effettuare un accesso alla Spa con Sauna, Bagno turco, Bucket Shower, Docce emozionali e vasca idromassaggio calda (costo 20€/cad, da saldare in loco)
ITINERARIO: Corte san Ruffillo – Palazzo di Monte Aguto – Meleto – Corte san Ruffillo.
PASTO: Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo impermeabili, pantaloni lunghi (possibilmente impermeabili), pile, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, crema protettiva, torcia elettrica o pila frontale, zainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande calde (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione