Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 11.5 km
  • Dislivello: +/- 790 m
  • Durata: 6 h
  • Difficoltà: Medio (E)
  • Costo adulto: 15 €
  • Costo bambino: 10 €

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  8:45

Escursione ricca di testimonianze storiche: un anello a cavallo del Fosso delle Petrose, toccando i ruderi degli antichi poderi di montagna, lungo sentieri dimenticati e paesaggi lunari, con l’alta probabilità di avvistare la fauna selvatica che, in questo periodo, affronta la stagione delle nascite e dell’allevamento della prole.

Punto di ritrovo è l’albergo-ristorante Ca’ di Veroli. In pochi minuti di strada forestale, a piedi, ci porteremo all’inizio del sentiero che, dopo una breve salita, si affaccia al piccolo borghetto abbandonato di Ca’ Morelli: una serie di ruderi disposti in cerchio, case un tempo abitate da rustici montanari e allevatori, che ora vedono aggirarsi fra le mura diroccate solo mucche al pascolo e qualche lupo in cerca di prede.

Si prosegue con una decisa svolta in direzione sud-est, per guadagnare ulteriormente quota e giungere in un paesaggio lunare: il crinale che guarda in destra idrografica il Fosso delle Petrose, un ambiente argilloso, dove marna e arenaria si cedono il passo e le impronte dei cervi rendono ancor più interessanti i versanti aridi di questa vallecola laterale.

Le Petrose prima e Rio Petroso dopo ci guardano passare, testimoni di un’epoca in cui questi sentieri erano percorsi da gente generosa e disposta al sacrificio. Si prosegue, si cammina. Si giunge a Ca’ Buolo, si attraversano fossi, ci si inerpica per sentieri ormai persi, nascosti fra le ginestre, tra prati dove i codirossi e le faine cercano cibo.

Cà Quadalto (o quel che rimane) è conquistata… ancora una discesa prima di potersi ristorare con le gustose merende di Stefano, il mitico chef di Ca’ di Veroli.

In collaborazione con gli amici di T-ERRE Turismo_Responsabile

ITINERARIO: Cà di Veroli – Cà Morelli – Rio Petroso – Cà Buolo – Cà Quadalto – Cà di Veroli.

PASTO: Al sacco

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking / escursionismo impermeabili, pantaloni lunghi, pile, giacca impermeabile / gore-tex, berretto / cappellino / bandana, occhiali da sole, crema protettivazainetto sufficientemente capiente, acqua o bevande calde (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione