Mappa

Ripe toscane bramito escursione parco nazionale foreste casentinesi pian del grado

Dati tecnici

  • Lunghezza: 18 km
  • Dislivello: +/- 950 m
  • Durata: 8 h
  • Difficoltà: Medio-Difficile (E -EE)
  • Costo adulto: 15 €
  • Costo bambino: €

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00

Suggestiva escursione lungo il sentiero delle delle Ripe Toscane per l’ascolto del bramito del cervo. Siamo nella sua stagione riproduttiva e i maschi di questo imponente animale, in questo periodo sono particolarmente visibili e “vociferi”. Il richiamo potente del maschio dominante si sente a chilometri di distanza, nell’intento di difendere il proprio harem dalle avances di giovani cervi in cerca di una fugace esperienza amorosa. Itinerario ad anello, a tratti esposto, adatto a tutti quegli escursionisti allenati.

Partendo dall’Agriturismo Poderone si transiterà prima dal Monte della Maestà, passando poi dalle rovine del Castellaccio di Corniolino fino a giungere a Lago di Corniolo. Da qui si risalirà la vallata di Celle, disseminata delle sua case di montagna, alcune delle quali ancora abitate.

Dopo poche centinaia di metri si lascia la strada forestale per incamminarsi lungo il sentiero CAI: dopo pochi chilometri le cosiddette “Ripe Toscane” (attenzione a chi soffre di vertigini!)  si manifestano ai nostri occhi. Ancora un po’ di strada e si arriva all’abitato di Pian del Grado, bellissimo borghetto un tempo animato dalle operazioni partigiane. L’ultimo tratto di sentiero (in falso piano) ci riporta all’agriturismo Poderone.

Possibilità di cena a prezzo convenzionato (menù fisso) c/o agriturismo Poderone (indicare opzione in fase di prenotazione)

ITINERARIOAgriturismo Poderone – Lago di Corniolo – Pian del Grado – Agriturismo Poderone

PASTO: Al sacco 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile leggero o camicia, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/occhiali da sole/ crema protettiva/repellente insetti, zainetto sufficientemente capiente, acqua (almeno 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione