Il “sentiero di Don Dario” è dedicato alla figura di un importante sacerdote forlivese (don Dario Ciani) e fa parte del più ampio “Cammino di don Dario”, itinerario che congiunge tutti i luoghi in cui ha prestato la sua opera pastorale. Durante la passeggiata racconteremo dell’importanza della sua figura per il territorio forlivese, ma anche delle leggende che aleggiano intorno a questi luoghi… per concludere la giornata immersi nei campi di lavanda!
La partenza è dal parcheggio retrostante le Terme di Castrocaro: dopo un primo tratto asfaltato, su viale alberato, ci si sposta su strada sterrata e poi su sentiero, risalendo la collina che conduce alla comunità di Sadurano (comunità di recupero per tossicodipendenti, fondata da don Dario negli anni ’80).
Lasciata la struttura si prosegue alternando strade asfaltate e strerrate fino a salire sul Monte della Birra (qui spiegheremo il perchè di questo strano nome!) per poi scendere fino al borgo di Pieve Salutare: transitando per strade di campagna e cavedagne, si raggiunge l’agriturismo Il Casale, dove pranzeremo al sacco nell’ampio giardino. Dopo pranzo, grazie alla collaborazione dei titolari dell’agriturismo (Denise e Luigi) potremo prendere parte ad un laboratorio olfattivo con guida all’olio essenziale e all’acqua aromatica di lavanda che viene distillato in azienda. Ci sarà anche la possibilità di acquistare i prodotti bio realizzati in azienda (olio extravergine di oliva, olio essenziale di lavanda officinale, acqua aromatica di lavanda officinale).
Dall’agriturismo ora si scende, per strada secondaria asfaltata, verso il paese di Castrocaro Terme, passando sotto la Fortezza medievale (con possibilità di visita, al termine dell’escursione) e l’antica chiesa di San Nicolò.
ITINERARIO: Castrocaro Terme – Sadurano – Pieve Salutare – Castrocaro Terme
PASTO: Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking, pantaloni preferibilmente lunghi, pile leggero, giacca impermeabile o k-way, cappellino o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione